LepidaID: al via da oggi identificazione da remoto per ottenere le credenziali SPID
Evitare ogni spostamento dalla propria abitazione, se non per motivi eccezionali previsti per legge, rimane una dei principi guida stabilità da autorità istituzionali e sanitarie per cercare di fermare l’avanzata del coronavirus nel nostro Paese.
In Emilia Romagna , a partire da oggi, è possibile ottenere la propria identità digitale SPID-LepidaID semplicemente sfruttando una nuova procedura da remoto, online, semplice e veloce.
“Una misura aggiuntiva a salvaguardia dei cittadini –
ha spiegato in una nota l’Assessore alle Politiche per la salute, Raffaele
Donini – che rientra nelle disposizioni urgenti della Regione per
ridurre la necessità di spostarsi dal proprio domicilio e poter usufruire di
tanti servizi sanitari online. La priorità, infatti, è quella di limitare al
massimo tutti gli spostamenti, riservandoli ai casi di assoluta necessità”.
“In questo momento, in cui è necessario che i cittadini
evitino gli spostamenti non indispensabili, è importante fornire l’identità
digitale SPID direttamente online, consentendo il riconoscimento attraverso
webcam”, ha invece commentato l’Assessore regionale a Scuola, Università,
Ricerca e Agenda Digitale, Paola Salomoni.
Come funziona SPID-LepidaID
La procedura, completamente gratuita, digitale e approvata dall’AgID (Agenzia per l’Italia digitale), si va ad aggiungere alle altre già utilizzate da LepidaScpA, tra cui: l’identificazione tramite documenti digitali di identità, firma digitale e identificazione con presenza però del soggetto richiedente.
In questo caso, grazie alla rete e ai servizi di dematerializzazione, l’identificazione da remoto consente al cittadino di ottenere la sua identità SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) fornita da LepidaID tramite una semplice registrazione audio/video nel rispetto delle normative.
Ecco la modalità, diffusa da Lepida e disponibile da oggi, lunedì
23 marzo 2020, per richiedere allo SPID: “il soggetto richiedente l’identità
SPID-LepidaID effettua la registrazione online; carica i documenti richiesti
(scansione fronte/retro del documento di identità e della tessera sanitaria in
corso di validità) ed effettua la validazione del numero di telefonia mobile e
di indirizzo email dichiarati; chiede il riconoscimento via webcam e prenota
una sessione audio/video a cui accede, una volta programmato, tramite link del
sistema Google Meet”.
All’avvio della sessione audio/video, “l’operatore
LepidaID segue una procedura standardizzata, interagendo con il soggetto
richiedente e chiedendo tutte le informazioni necessarie, tra le quali si
possono citare il consenso al trattamento dei dati, la conferma esplicita delle
proprie generalità, la conferma della data e dell’ora della registrazione, la
conferma di volersi dotare di un’identità digitale SPID – LepidaID”.
Per la verifica vengono inquadrati fronte/retro i documenti
precedentemente caricati. Una volta concluso l’iter, l’operatore termina la
sessione e l’identità digitale è attivata
in tempi rapidi.
Fascicolo sanitario elettronico – Fse
Tramite il Fascicolo sanitario elettronico (Fse) è possibile erogare le prescrizioni farmaceutiche (compresi i farmaci “in distribuzione per conto”, quali ad esempio gli anticoagulanti orali prescritti da medici di medicina generale su piano terapeutico dello specialista) senza la necessità del promemoria cartaceo, quindi ci si può recare in farmacia per ricevere il farmaco prescritto mostrando al farmacista il codice a barre presente nel fascicolo.
Tramite il FSE si possono inoltre ricevere anche prescrizioni
per le visite specialistiche, con la possibilità di prenotare una visita e la
relativa gestione dell’appuntamento; procedere al cambio del medico; visualizzare
il credito disponibile del proprio buono celiachia e della spesa effettuata con
la possibilità di modificare il proprio PIN.
The post LepidaID: al via da oggi identificazione da remoto per ottenere le credenziali SPID appeared first on Key4biz.
- Su 23 Marzo 2020
- 0 Comment