
Honor Band 5, il tracker da 30 euro (quasi) perfetto

In un’epoca di smartwatch sempre più complessi e costosi, gli activity tracker – o braccialetti smart – da polso sono riusciti a ritagliarsi e in alcuni casi confermare una discreta fetta di pubblico. Nonostante alcuni limiti in termini di display e fruibilità, questi dispositivi possono assolvere degnamente ai loro compiti forti di un prezzo sempre più accessibile (con il passare del tempo) e di una notevole ergonomia.
Dalle notifiche smart ai battiti cardiaci, passando per la rilevazione di passi e calorie o l’utilizzo durante l’attività sportiva, proprio la varietà delle funzioni rappresentano per questi strumenti un valore aggiunto.
È un perfetto esempio di questa tendenza il Band 5 (29,90 euro) di Honor, dotato di uno schermo touchscreen Amoled Full Colour da 0,95″ con una risoluzione di 240×120 pixel a 282 PPI.
L’autonomia dichiarata con una singola carica è di 14 giorni, realisticamente qualcuno meno, poco più di una settimana nella nostra prova, se il modello è utilizzato per applicazioni sportive.
Tante le attività supportate, oltre ai classici running (outdoor o sul tapis roulant) e ciclismo, anche allenamento funzionale, camminata, bici ellittica, vogatore e persino equitazione. Il modello può essere impiegato anche in vasca (impermeabile fino a 50 mt.) per il nuoto è previsto il calcolo di: intervalli, calorie bruciate e media swolf (un parametro legato all’efficienza della nuotata).
Il Band 5 si distingue anche per la rilevazione avanzata della frequenza cardiaca e del sonno, è dotato della tecnologia Huawei TruSeen 3.0 per un monitoraggio continuo dei battiti in tempo reale, oltre ad avvisi tramite vibrazione e luce lampeggiante quanto sono superate le soglie pre-impostate dall’utente. Presente anche un sistema di monitoraggio della saturazione dell’ossigeno nel sangue (SpO2).
TruSleep è pensato invece per una rilevamento del sonno e valutazione della qualità nelle tre diverse fasi (leggero, profondo e rem) e consigli personalizzati.
Considerato il tipo di prodotto abbiamo apprezzato la precisione nella rilevazione delle informazioni durante lo sport, per quanto riguarda distanze e ritmi, ma anche riguardo ai battiti cardiaci. Il pubblico di riferimento è comunque uno sportivo occasionale più che l’impallinato.
L’interfaccia del tracker è invece da migliorare, sia dal punto di vista dell’interazione sia per la visibilità e lettura dei dati, uno schermo leggermente più grande (come quello del concorrente di riferimento per i tracker, con costi però più elevati) sarebbe stato perfetto oltre ad una maggiore sensibilità dello schermo touch. Buona l’interazione con le notifiche smart, nel complesso, impossibile non considerare il fatto che è un modello da poche decine di euro, in grado di svolgere il suo lavoro senza particolari problemi, in maniera più che discreta e a cui piccoli miglioramenti gioverebbero parecchio.
Voto: 8
Wired: ergonomia, rilevazione dei dati
Tired: reattività dello schermo
The post Honor Band 5, il tracker da 30 euro (quasi) perfetto appeared first on Wired.
- Su 30 Novembre 2019