
Recensione Lenovo Yoga Tab 13, un tablet per divertirsi e lavorare
I tablet Yoga sono sempre stati prodotti caratterizzati da un design originale e riconoscibile e da buoni contenuti tecnologi, il nuovo Yoga Tab 13 conferma questo binomio. L’ultimo dispositivo dell’azienda cinese non solo è piuttosto gradevole dal punto di vista estetico ma è anche equipaggiato con componenti ai vertici di categoria.
Il look mantiene il “marchio di fabbrica” con un lato ergonomico e arrotondato che ne facilita la presa e la presenza del supporto per poterlo posizionare verticalmente sul tavolo. In questo caso si tratta di un vero e proprio cavalletto, non molto originale ma in grado di regolare in modo semplice e stabile il tablet decidendo liberamente il grado di inclinazione.
A conferire un tocco di classe allo Yoga Tab 13 ci pensa il rivestimento in Alcantara posizionato sulla parte posteriore del tablet; la sensazione tattile è piuttosto piacevole ma rimane un mero esercizio di stile. Molto più apprezzabile è invece il peso contenuto di 830 grammi e lo spessore che si ferma a 6,2 millimetri. Dunque, nonostante le dimensioni importanti dello schermo il tablet di Lenovo risulta facilmente maneggevole e trasportabile.
Un’esperienza multimediale di alto livello
Proprio il display è uno degli elementi di forza di questo dispositivo, un valido LCD da 13 pollici con risoluzione 2K (2160 x 1350 pixel). È chiaramente uno schermo pensato per la visualizzazione dei contenuti multimediali che beneficia del supporto nativo allo standard Dolby Vision HDR ed è in grado di riprodurre l’intero spettro dei colori sRGB.
La luminosità è più che adeguata agli utilizzi indoor, mentre i 400 nit del display risultano un po’ sottodimensionati all’esterno, soprattutto con la luce diretta del sole. Bene invece la riduzione delle emissioni di luce blu che generalmente influiscono sul comfort visivo anche se avremmo preferito uno schermo più opaco per ridurre i riflessi.
Il display supporta anche l’utilizzo della Lenovo Precision Pen 2, l’accessorio che serve per scrivere e disegnare e dotata di 4096 livelli di pressione. Nella confezione è anche presente il cavo micro-hdmi che consente di collegare il tablet a un pc trasformandolo in monitor secondario.
Audio potente e funzioni come una smart tv
A sorprendere positivamente e senza alcuna sbavatura è l’audio, lo Yoga Tab 13 monta infatti quattro speaker JBL in grado di riprodurre alla perfezione un suono ricco, potente e dinamico, sfruttando al meglio i vantaggi offerti dal formato Dolby Atmos. Per ottimizzare la resa sonora si possono anche personalizzare i parametri utilizzando l’app messa a punto da Dolby.
La vocazione di dispositivo per l’intrattenimento è confermata anche dalla presenza di Entertainment Space, una sorta di hub per i contenuti multimediali disponibili in una scherma dedicata: un po’ come se fosse la pagina principale di una smart TV. In questo spazio si possono collegare gli abbonamenti alle principali piattaforme di streaming video oltre a film e serie proposte da Google.
Veloce, fluido e con una ottima autonomia
Dal punto di vista delle prestazioni il Lenovo Yoga Tab 13 può fare affidamento sul collaudato processore Qualcomm Snapdragon 870 supportato da 8 GB di ram e 128 GB Ufs 3.0 di spazio di archiviazione, non espandibile. Messo alla prova il tablet risulta sempre molto veloce e reattivo, con una elevata fluidità assicurata dal sistema operativo Android 11.
Proprio questa velocità e la presenza di una buona fotocamera frontale da 8 megapixel consentono di utilizzare il dispositivo anche per applicazioni professionali e diventa un valido supporto anche per la didattica a distanza. Buona l’autonomia garantita dalla batteria da 10.000 aAh che consente al tablet di arrivare fino a sera dopo una giornata di intenso utilizzo. Comunque in caso di necessità nella confezione è presente anche il caricatore da 30W per un pieno d’energia molto veloce. Competano la dotazione il wifi 6, una porta usb-c 3.2 e una micro-Hdmi.
In sintesi
Lo Yoga Tab 13 è oggettivamente un prodotto di qualità, esteticamente accattivante e con tutto quello che serve per avere un’esperienza d’uso completa e gratificante. Il meglio di sé lo offre come dispositivo per l’intrattenimento, diventando un ausilio prezioso per la visualizzazione dei contenuti multimediali in mobilità ma all’occorrenza può trasformarsi in un prezioso supporto di lavoro e un alleato per la DAD. Molto veloce, con una buona durata della batteria ha però un punto debole, il prezzo. Il suo cartellino è infatti di 899 euro, più di un iPad Air con connessione mobile, mentre il prodotto di Lenovo è solo wi-fi.
Voto: 8
Wired: veloce e reattivo, audio di elevata qualità, buona durata della batteria
Tired: schermo troppo lucido, manca l’opzione per il modulo mobile
The post Recensione Lenovo Yoga Tab 13, un tablet per divertirsi e lavorare appeared first on Wired.
- Su 14 Ottobre 2021